Nella finestra Opzioni ci sono le schede che consentono di definire impostazioni che riguardano tutta la SUITEMOSAICO.
Nella scheda Protezione vanno inseriti i numeri seriali consegnati con il programma che consentono l'abilitazione dei moduli della SUITEMOSAICO.
I programmi non possono essere utilizzati in modo completo in assenza del numero seriale o in presenza di un numero sbagliato.
I numeri seriali, rilasciati dalla DIGI CORP nominalmente al Cliente, assieme alla chiave hardware, rappresentano il sistema di abilitazione all’uso del software e devono essere inseriti al primo avvio della SUITEMOSAICO.
A fianco di ciascuna casella dei numeri seriali il programma riporta informazioni relative ad eventuali problemi riscontrati nella configurazione (ad esempio Chiave hardware non presente).
Qualora l'utente sia in possesso di una chiave multiutenza nella parte inferiore della scheda Protezione sarà necessario digitare nell'area Posizione chiave hardware all'interno del campo Server il nome (o l'indirizzo IP ) del computer sul quale è inserita la chiave hardware.
Lasciando il campo Server vuoto il programma cercherà la chiave hardware sul computer locale.
Nella scheda Cartelle vengono indicati i percorsi delle cartelle utilizzate dal programma per archiviare:
i modelli di riferimento per la creazione di nuovi archivi;
i modelli di sistema contenenti impostazioni standard utilizzate dal programma per creare nuovi database;
i file della guida al programma.
L’utente con i pulsanti Sfoglia può selezionare nuove unità disco e cartelle di riferimento.
Durante le fasi di installazione della SUITEMOSAICO l’utente può decidere di lasciare i file della guida nel CD. In tal caso per consultare la guida si rende quindi necessario mantenere nel lettore del CD il disco della guida.
Consente di scegliere opzioni di visualizzazione per la SUITEMOSAICO
Alcuni menu a discesa consentono di:
modificare lo stile dell'interfaccia del programma (Stile interfaccia)
intervenire sullo stile dei riquadri per rendere più evidenti i titoli degli stessi (Stile riquadri)
visualizzare il riquadro principale delle sezioni (generalmente posizionato nella parte sinistra del monitor) con un menu ad albero o in modo tale da visualizzare anche i comandi relativi alla sezione selezionata (Stile sezioni > opzione Pannello attività)
scegliere quale finestra visualizzare ad ogni avvio del programma (All'avvio)
Il bottone Finestre a schede visualizza tutti gli archivi aperti attraverso delle "linguette" posizionate su una barra superiore.
Il bottone Visualizza barra di stato consente di visualizzare/nascondere la barra di stato posizionata nella parte inferiore dello schermo
Il bottone Blocca riquadri impedisce di modificare il layout del programma disabilitando lo spostamento dei riquadri e la chiusura degli stessi
La casella Zoom nell'editor consente di impostare la percentuale di ingrandimento dei caratteri inseriti nelle caselle di testo di tipo RTF.
Il pulsante Personalizza consente di creare barre degli strumenti relative alla sezione aperta
L'area Ripristino contiene i pulsanti Riquadri, Barre degli strumenti, Griglie che riportano il layout del programma ai valori standard.
Contiene i seguenti bottoni:
ed il pulsante Carattere standard
Consente di collegare un database di banche dati (di tipo Microsoft Jet o SQL Server) ad ogni modulo del programma. Qualora le banche dati siano contenute in un unico database è possibile selezionare il check Utilizza lo stesso database per tutti i tipi di archivio ed indicare quindi il nome di un solo file.
La scheda permette di definire l'unità di misura utilizzata dai righelli visualizzabili nei campi di inserimento testi di tipo RTF e nelle finestre di anteprima di stampa.
Nella scheda Compressione è possibile selezionare il grado di compressione da utilizzare nel salvataggio dei dati nel database.
Il bottone Comprimi file di export, se attivato, consente di eseguire una compressione sugli archivi che vengono salvati al di fuori del database in uso attraverso i comandi File>Esporta... e File>Esporta archivi.
Nella scheda ci sono le opzioni che possono condizionare la funzione di correzione ortografica dei testi.
I bottoni presenti nella scheda consentono di personalizzare il controllo ortografico includendo o escludendo dal controllo alcuni tipi di caratteri e parole.
Consente di impostare i parametri per collegare il programma ad Internet e di conseguenza consentire l'aggiornamento del software, dei modelli e della banche dati. Qualora il collegamento ad Internet avvenga attraverso un server proxy sarà necessario inserire nella finestra l'indirizzo del server e i parametri di autenticazione (nome utente e password).
Per maggiori informazioni relative alla connessione internet del proprio computer rivolgersi all'amministratore di rete.
La scheda Avanzate consente di limitare le risorse grafiche utilizzate dal programma qualora gli utenti facciano uso di sistemi operativi a 16 bit quali possono essere Windows 95, 98, Me.
Per i sistemi a 32 bit (Windows NT, 2000, XP, Vista) è consigliabile attivare il bottone Non limitare l'uso delle risorse grafiche per sfruttare completamente le capacità della SUITEMOSAICO
Nell'area Aggiornamenti automatici è possibile verificare la data dell'ultimo controllo aggiornamenti e modificare la frequenza del controllo impostando il numero di giorni che costituisce il periodo.
____________________________________________________
Copyright ©2019 v.le della Libertà, 23 - 33170 PORDENONE tel 0434 28567 - fax 0434 29381
INFORMAZIONI: info@digicorp.it --- ASSISTENZA: assistenza@digicorp.it --- www.digicorp.it