Il comando Autocomposizione grafico Excel consente di ottenere un grafico degli attributi.
Per creare il grafico il programma propone un finestra di autocomposizione in 3 passaggi.
Il tipo di grafico che si desidera creare deve essere scelto nella casella Tipo di grafico, un'anteprima del tipo di grafico selezionato viene mostrata nell'area a destra della lista.
Nella casella Titolo del grafico il programma propone un titolo predefinito a seconda dell'attributo selezionato per il grafico. L'utente può modificare la dicitura.
Il bottone Mostra legenda consente di includere o escludere dal grafico la legenda.
Nella casella Attributi attività deve essere scelto l'attributo di cui si desidera fare il grafico.
La lista Funzione di composizione consente di stabilire il valore da usare nel grafico in caso di sovrapposizione delle attività.
Sono possibili le seguenti scelte:
Max (viene usato il valore dell'attributo più alto tra gli attributi delle attività sovrapposte);
Min (viene usato il valore dell'attributo più basso tra gli attributi delle attività sovrapposte);
Sommatoria (viene usata la sommatoria degli attributi delle attività sovrapposte);
Produttoria (viene usato il prodotto degli attributi delle attività sovrapposte);
Media aritmetica (viene usata la media aritmetica degli attributi delle attività sovrapposte).
Sull'asse Y del grafico vengono riportati i valori dell'attributo selezionato mentre il valore da rappresentare sull'asse X viene scelto in questa finestra.
Selezionando Asse X a periodi l'asse X viene divisa in periodi in cui il valore dell'attributo selezionato rimane costante se non ci sono sovrapposizioni di attività, e in periodi in cui le medesime attività sono sovrapposte.
Esempio:
consideriamo le attività rappresentate nella figura sottoriprodotta, in cui sono riportati anche i valori del rischio.
Selezionando un grafico di tipo Istogramma e dividendo l'asse X a periodi si ottiene il grafico rappresentato nella seguente figura.
Come si può notare l'asse X è stata divisa in periodi di tempo in cui il valore del rischio è costante ed in corrispondenza del periodo è stato riportato il valore del rischio (da giovedì a lunedì rischio = 4, da martedì a mercoledì rischio = 5, venerdì rischio = 8)
Selezionando Asse X con scala temporale l'asse X viene divisa in periodi di tempo indicati dalla scala secondaria del diagramma di Gantt, viene quindi effettuato il grafico dell'attributo in base alla scala scelta.
Se ci sono più periodi in una divisione temporale il valore dell'attributo che il programma inserisce nel grafico deve essere indicato nella lista Funzione di campionamento.
Esempio:
consideriamo le attività rappresentate nella figura sottoriprodotta, in cui sono riportati anche i valori del rischio.
Selezionando un grafico di tipo Linee, dividendo l'asse X con scala temporale e selezionando Max come funzione di campionamento si ottiene il grafico rappresentato nella seguente figura.
Come si può notare l'asse X è stata divisa in periodi di tempo il cui valore è definito dalla scala secondaria del diagramma di Gantt (in questo caso settimane) ed in corrispondenza di ciascuna settimana è stato riportato il corrispondente valore del rischio.
Si noti che nella settimana del 20 luglio sono presenti 3 attività con rischi diversi (4, 5 e 8), il programma ha inserito nel grafico il valore più alto (8) perchè è stata selezionato Max come funzione di campionamento.
____________________________________________________
Copyright ©2019 v.le della Libertà, 23 - 33170 PORDENONE tel 0434 28567 - fax 0434 29381
INFORMAZIONI: info@digicorp.it --- ASSISTENZA: assistenza@digicorp.it --- www.digicorp.it