Riquadro Lavori a corpo (quantità eseguite)

 

Il riquadro Lavori a corpo fa parte dei riquadri che servono per definire la quantità di una misura negli archivi di tipo CONTABILITÀ (sezione Libretti misure). È composto da una tabella che si riferisce alla voce selezionata.

Nella tabella del riquadro è possibile inserire importi o percentuali relativi alle categorie che andranno a definire la quantità di lavorazione eseguita da riportare nel libretto delle misure.

 

l programma consente di operare in due modi per contabilizzare le voci a corpo:

  1. (consigliato) portando nella tabella della sezione Misure le singole categorie di lavoro (Copia/Incolla o Drag&Drop dalla tabella della sezione Lavori a corpo) ed inserendo le percentuali eseguite delle singole categorie (o gli importi dei lavori) nelle colonne del riquadro Dettagli > Lavori a corpo posizionato nella parte inferiore del monitor.

  2. portando nella tabella della sezione Libretti misure SOLO LA RIGA DI CODICE T ed inserendo percentuali o importi di lavori eseguiti nel riquadro Lavori a corpo situato nella parte inferiore dello schermo.

Il riquadro è composto dalle seguenti colonne:

(*) N.B. Per compilare la colonna corrispondente dedicata all'inserimento dei dati e contabilizzare il 100% di un corpo d'opera è possibile fare il drag&drop di cella trascinando, ad esempio, l'importo della colonna Imp. da contabilizzare nella cella della colonna Imp. da allibrare.

 

                      = colonne dedicate all'inserimento dei dati

 

 

SOTTOCOMPUTO NEI LAVORI A CORPO

 

Per SOTTOCOMPUTO si intende un computo metrico che giustifichi una percentuale eseguita di un corpo d'opera inserita nel libretto delle misure.

 

Per gestire i sottocomputi in una contabilità a corpo è consigliabile attenersi alla seguente procedura:

  1. creare una copia del computo metrico di progetto (computo di contabilità) contenente, in una divisione di categorie, i corpi d'opera da contabilizzare "a corpo";
  2. inserire nel computo di contabilità solo le quantità eseguite;
  3. nella sezione Libretti misure dell'archivio di tipo CONTABILITÀ trascinare il corpo d'opera da contabilizzare dal riquadro superiore (Lavori a corpo) al riquadro Misure;
  4. posizionarsi nel riquadro inferiore Lavori a corpo e nella cella della colonna Computo fare clic sul pulsante e attivare il comando Seleziona computo...
  5. dopo aver selezionato il computo di contabilità è possibile, nella finestra Selezione categoria, visualizzare i corpi d'opera da contabilizzare scegliendo (in Suddivisione) la combinazione di categorie più appropriata;
  6. selezionare il corpo d'opera da contabilizzare e confermare con OK.

Il programma trasforma l'importo della categoria in percentuale di esecuzione riferita alla singolo corpo d'opera e al totale dei lavori a corpo.

Nelle fasi successive di contabilizzazione, continuare ad inserire le misure nell'archivio computo di contabilità e ripetere la procedura sopra indicata ricordandosi di selezionare nella finestra Selezione categoria (descritta nel punto 5) il bottone (check) Importi progressivi. In tal modo nell'archivio di contabilità verranno riportati solo gli importi parziali relativi al corpo d'opera eseguito.

 

 

____________________________________________________

Copyright ©2019  v.le della Libertà, 23 - 33170 PORDENONE tel 0434 28567 - fax 0434 29381

INFORMAZIONI: info@digicorp.it  ---   ASSISTENZA: assistenza@digicorp.it  ---  www.digicorp.it